Modello 770 a carico del datore anche per CIGD a ex dipendenti
Chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sui trattamenti di integrazione salariale in deroga per ex dipendenti: ritenute, CU e presentazione 770 a carico del datore di lavoro
Chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sui trattamenti di integrazione salariale in deroga per ex dipendenti: ritenute, CU e presentazione 770 a carico del datore di lavoro
Pubblicati, con due Provvedimenti del 15.01.2021 (n. 13090 e n. 13088), il modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020 e della Certificazione Unica “CU 2021” con istruzioni
Anche nel 2020, Notai e Commercialisti comunicano le operazioni che generano redditi diversi di natura finanziaria in cui sono intervenuti come intermediari
Nel decreto Ristori anche la proroga in extremis della trasmissione del modello 770 in scadenza oggi. Le istruzioni ministeriali
Anche le SRL a ristretta base sociale che optano per l’opzione per la tassazione per trasparenza, ex articolo 116 TUIR, dovranno compilare il modello 770.
La corretta compilazione del modello 770 del 2020, prevede, anche l’indicazione dell’eventuale ravvedimento operoso e dei relativi interessi sul quadro ST.
Il modello 770 del 2020, relativo all’esercizio fiscale 2019, è rimasto in larga parte non modificato rispetto all’anno precedente. Vediamo la compilazione.
Pubblicati dall’Agenzia delle Entrate i codici di tributo da utilizzare per la compensazione del bonus Irpef 2020: il nuovo “trattamento integrativo” in busta paga
Le modalita per la richiesta della nuova certificazione DURF che esenta gli appaltatori dal controllo sulle ritenute Si preannunciano difficoltà.