Compensazione crediti inesistenti: il caso del professionista non responsabile
Frode all’Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
Frode all’Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
Per cinque anni dall’estinzione della società il liquidatore mantiene la capacità processuale nei confronti del fisco
Sul portale della giustizia tributaria è attivo un nuovo servizio che permette di scaricare gli atti processuali
Dal 15. 12 attivo il servizio di consultazione dei contenziosi tributari dal sito della Giustizia tributaria: vediamo come usarlo
Lo statuto del contribuente prevede una figura a tutela dei diritti dei cittadini nei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria: il Garante del contribuente
In caso di SRL a ristretta base societaria, i costi indeducibili, anche effettivamente sostenuti, se contestati, possono essere considerati utili distribuiti ai soci
Riforma della Giustizia e del Processo Tributario: prevista rottamazione delle liti pendenti in Corte di Cassazione. Il DL Aiuti bis fissa la data del 16 settembre per le notifiche
Punti essenziali della riforma della Giustizia tributaria: giudici professionali reclutati con concorso e novità sul processo tributario
In attesa delle Sezioni unite sulla retroattività del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo, se la cartella di pagamento non è stata notificata è ancora impugnabile